
Sviluppare, validare
e valorizzare l’Agresto
Un condimento antico ottenuto dalla cottura di uve acerbe con spezie e aromi
Ultime notizie
Agresto. La raccolta di aglio orsino e erba cipollina
Prosegue la raccolta di aglio orsino e erba cipollina che saranno impiegati nella prossima campagna per la produzione di agresto. Grazie ad Antonio Pacini dell'azienda Agricola Fonte Magria. GALLERIA FOTOGRAFICA [gallery type="divi" link="file"...
L’agresto nel piatto, tra sapori e salute. Seconda giornata di corso
Seconda giornata di lezione per il corso "L'Agresto nel piatto tra sapori e salute" che si svolto presso la Casa del Popolo di Vivo d'Orcia. Un nutrito gruppo di partecipanti ha partecipato alla lezione tenuta dalla Dott.ssa Luisa Pozzo (CNR IBBA)...
Il Gruppo Operativo Agreno sul portale Innovarurale.it
Il Gruppo Operativo Agreno è presente anche sul portale Innovarurale.it realizzato da Crea e Ismea. Guarda la pagina qui: https://www.innovarurale.it/it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/gruppo-ritrovare-economie-e-nuove-opportunita ll...
Presentazione
Agreno (A Group to Rediscover Economies and New Opportunities) è un Gruppo Operativo (GO) formatosi nell’ambito della strategia promossa dal Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI).
L’idea progettuale alla base del GO è quella di sviluppare, validare e valorizzare l’Agresto, che allo stato attuale presenta una produzione estremamente ristretta sia in termini di varietà che di quantità.
L’Agresto è un condimento antico ottenuto dalla cottura di uve acerbe con spezie e aromi.
Capofila:
Lombardi & Visconti s.a.s. di Visconti Aurelio & C.
Area di intervento:
Toscana
Costo totale:
363.540 €
Durata:
32 mesi