Agreno. Alla scoperta degli acetifici del modenese, 22 marzo 2022

da | 1 Marzo 2022 | Gruppo operativo

Il progetto “Agreno” punta a sviluppare sul territorio dell’Amiata una nuova generazione di prodotti ed estratti agroalimentari, in particolare l’Agresto, condimento antico ottenuto dalla cottura di uve acerbe con spezie e aromi. L’Agresto, negli ultimi anni, è stato oggetto di un’attenta attività di riscoperta con la realizzazione di numerose varianti e un interessante impiego nelle cucine di alcuni chef. Sono emerse, inoltre, le sue importanti proprietà salutistiche – antiossidanti, di pulizia delle arterie, nonché organolettiche, con promettenti prospettive di mercato anche in settori diversi da quello alimentare (es. trattamenti estetici). Le fasi tecniche del progetto (raccolta uve, individuazione spezie e ricette da utilizzare, sperimentazione di macchine e strumenti per rendere il processo sostenibile a fini economici, produzione di agresti, utilizzi alternativi dei residui di lavorazione) sono accompagnate da azioni di informazione, formazione e visite didattiche, completamente gratuite per gli imprenditori agricoli (o loro dipendenti) interessati ad ampliare le proprie conoscenze e opportunità economiche.

Il Gruppo Operativo Agreno organizza per mercoledì 22 marzo 2022 una visita didattica “Alla scoperta degli acetifici del modenese”.

SCARICA INFO E PROGRAMMA (PDF)